Lo Studio offre ai propri Clienti nazionali e internazionali assistenza processuale e consulenza legale nelle aree dell’Information Technology Law della proprietà intellettuale, della privacy, dell’e-commerce, della comunicazione commerciale on-line e della contrattualistica di impresa e informatica.
In sede processuale, di Alternative Dispute Resolution, dinnanzi
alle Autorità Garanti e agli organi di autoregolamentazione
l’attività di assistenza è dedicata alle specifiche aree in cui
opera lo Studio.
Proprietà intellettuale
Privacy
Commercio elettronico
Comunicazione
commerciale on-line
Contrattualistica
informatica
Proprietà
intellettuale
A
qualsiasi livello si operi nell’Information Technology e nella
Società dell’informazione rilevano significativi profili connessi
alla disciplina della proprietà intellettuale.
Lo Studio offre supporto al
Cliente per l’individuazione dei più efficaci mezzi di gestione
degli IP Rights, del know-how e dei segreti industriali relativi
agli asset ad alto valore tecnologico e innovativo, anche mediante
forme contrattuali appositamente studiate per le esigenze e
finalità del Cliente e coadiuvandolo nella scelta e implementazione
delle misure tecnologiche di protezione e identificazione dei
contenuti protetti.
L'assistenza e consulenza nel
settore dell’Intellectual Property Law sono volte alla definizione
di contratti, licenze e convenzioni aventi ad oggetto lo sviluppo,
la produzione, il commercio e l’uso di opere dell’ingegno
(editoriali, fotografiche, musicali e audiovisive,
cinematografiche, televisive e di animazione, di design), con
particolare attenzione al settore IT e ai fenomeni che più
contraddistinguono il Web 2.0 (software, app, data base e banche
dati, multimedia, videogiochi, User Generated Content e contenuti
diffusi tramite blog, chat e in social network, e-book, editoria
elettronica ed editoria on-line, data mining).
L’approfondita conoscenza dei
temi di proprietà intellettuale nel settore IT è il presupposto per
un’efficace assistenza al Cliente in sede di
contezioso.
Privacy
La
protezione dei dati personali è tra gli ambiti che maggiormente
sono stati investiti dall’evoluzione tecnologica: il trattamento di
dati sempre più richiede di affrontare molteplici e peculiari
questioni di natura legale e tecnica.
L’attività di assistenza e consulenza offerta dallo Studio in
materia di privacy copre le diverse esigenze legali connesse al
trattamento di dati personali e agli effetti del trattamento
effettuato.
Lo
Studio assiste il Cliente nell’individuazione della più opportuna
strategia da adottare per trattamenti in settori e progetti in
ambito IT, a elevata complessità e in contesti internazionali, così
come nei puntuali adempimenti richiesti dalla normativa vigente in
materia di privacy (notificazioni all’Autorità Garante, richiesta
di autorizzazioni, definizione delle informative privacy,
predisposizione del consenso al trattamento, designazione degli
incaricati e responsabili – interni ed esterni – del trattamento,
designazione degli amministratori di sistema, definizione degli
atti regolamentari interni relativi ai rapporti di lavoro,
all’utilizzo degli strumenti telematici e della posta elettronica,
analisi dei rischi e censimento dei trattamenti, individuazione e
verifica delle misure di sicurezza).
Grazie all’esperienza e alle competenze maturate, lo Studio è in
grado di assistere i Clienti anche in riferimento a trattamenti di
dati personali con caratteristiche peculiari o svolti attraverso le
più moderne tecnologie informatiche e telematiche (raccolta e
comunicazione via web, trasferimento di dati all’estero, sistemi di
geolocalizzazione, utilizzo di cookie, profilazione, marketing by
social networks, Rfid, Cloud Computing, videosorveglianza,
trattamento di dati sensibili e genetici), oltre che per la
necessaria formazione del personale (apicale e operativo) del
Cliente coinvolto nelle operazioni di trattamento.
In sede di contenzioso, lo Studio offre assistenza e difesa in
materia di privacy innanzi alla magistratura ordinaria e
all’Autorità Garante per la protezione dei dati
personali.
Commercio
elettronico
Svolgere attività di commercio elettronico implica affrontare i temi del contratto telematico concluso via web con clienti e fornitori, della gestione dei rapporti con i consumatori, dei documenti informatici e delle firme elettroniche.
Tenendo conto della specificità del singolo Cliente, lo Studio
offre assistenza legale nelle fasi di progettazione, realizzazione
e verifica delle attività di e-commerce e di marketplace, così da
individuare e implementare le migliori procedure di formazione
dell’accordo telematico e di gestione dei rapporti con clienti e
fornitori, in linea con quanto previsto dalle disposizioni vigenti
anche in materia di documento informatico e firme
elettroniche.
L’attività di consulenza al Cliente è volta alla gestione dei
rapporti – anche a livello internazionale - con clienti e fornitori
e con la clientela rappresentata da consumatori, alla definizione
delle clausole contrattuali dedicate a regolare le attività di
commercio elettronico e a distanza di beni e servizi B-to-B
(business-to-business) e B-to-C (business-to-consumer) e alla
predisposizione dei documenti legali correlati alla conclusione dei
contratti on-line (quali documenti relativi alle informazioni
obbligatorie dei siti web, le comunicazioni di riepilogo e conferma
dell’ordine, le informazioni sul diritto di recesso e le modalità
di comunicazione del recesso).
Lo
Studio offre assistenza sugli importanti temi della responsabilità
dell’imprenditore per i servizi svolti in linea e degli Internet
Service Provider.
La difesa del Cliente in sede di contenzioso, basandosi sulla
conoscenza dei diversi e complessi aspetti che si intersecano
nell’ambito dell’e-commerce, si svolge sia nelle procedure di
risoluzione alternativa delle controversie previste nel settore del
commercio elettronico, sia innanzi la magistratura
ordinaria.
Comunicazione commerciale
on-line
La realizzazione di campagne
pubblicitarie basate sugli innovativi strumenti tecnologici di
comunicazione della Società dell’informazione si deve confrontare
con le norme vigenti a tutela dei destinatari dei servizi e dei
messaggi promozionali.
In
materia di comunicazioni commerciali on-line, lo Studio fornisce la
propria consulenza per l’esame delle campagne pubblicitarie, con
particolare attenzione agli aspetti maggiormente correlati all’uso
di strumenti di comunicazione nell’ambito IT.
Lo Studio assiste il Cliente nella valutazione dell’interferenza
del servizio di posizionamento a pagamento offerto dai principali
motori di ricerca (keywords advertising) con i diritti IP dei
concorrenti e della pubblicità mirata (on-line behavioural
advertising) basata su strumenti di profilazione degli utenti
(quali i cookie), con la disciplina in materia di trattamento dei
dati personali, così come in tema di pubblicità ingannevole e
comparativa e pratiche commerciali scorrette.
Le
attività svolte dallo Studio comprendono l’assistenza al Cliente
per la definizione dei contratti per la produzione e la diffusione
delle comunicazioni commerciali on-line, con speciale attenzione
sia agli aspetti relativi alla gestione dei diritti IP e dei
diritti di immagine, sia alle peculiarità indotte dalle diverse
forme e modalità di pubblicità on-line (tra cui l’advergame o
l’in-game advertising).
L’attività di consulenza si estende alle
attività promozionali on-line quali concorsi a premi, giochi,
sondaggi e raccolte punti diretti alla vincita di premi, regali,
campioni gratuiti o buoni sconto, nonché ad ogni altro strumento di
coinvolgimento e fidelizzazione dei consumatori
(gamification).
I temi della pubblicità ingannevole e comparativa, delle pratiche
commerciali scorrette, della violazione dei diritti di esclusiva e
della concorrenza sleale sono al centro dell’assistenza al Cliente
in sede di contenzioso dinanzi agli organi della giurisdizione
ordinaria, alle Autorità indipendenti (Antitrust, Agcom e Garante
privacy) e al Giurì di autodisciplina pubblicitaria.
Contrattualistica
informatica
La contrattualistica informatica
si caratterizza per l’oggetto che il contratto è volto a regolare,
ossia un “bene informatico”. La definizione e redazione di
contratti ad oggetto informatico necessita di competenze giuridiche
e conoscenze informatiche: senza le prime non è possibile prevedere
i reali effetti del contratto, mentre senza le seconde l’accordo è
destinato a essere inutile per le stesse parti che l’hanno
voluto.
Per proporre uno strumento atto a costituire,
regolare o estinguere un rapporto avente ad oggetto un asset IT è
essenziale conoscere le caratteristiche del bene da regolare e
realizzare, intorno a esso e per esso, la veste contrattuale più
idonea per le esigenze e finalità del Cliente.
Per queste ragioni, la consulenza offerta dallo Studio nel settore
della contrattualista informatica è volta a individuare con il
Cliente le forme contrattuali più idonee agli interessi e agli
obiettivi del Cliente stesso, spaziando dalle formule contrattuali
della vendita di diritti su beni IT (cessione di diritti su
software, banche di dati, multimedia), alle licenze su software
(licenze d’uso, licenze di commercializzazione, licenze creative
commons, licenze open source), ai contratti di fornitura di sistemi
software in SaaS (Software as a Service), ai contratti di appalto o
commissione di sviluppo software e ai contratti di fornitura dei
servizi correlati (contratti di ASP - Application Service
Provisioning), alle forme più innovative di contratti di accesso a
banche di dati on-line, contratti di Escrow, contratti di servizi
in Cloud Computing, e a quelle più legate al Web 2.0. (contratti
per lo sviluppo di Web Site, Link Agreements, contratti di Hosting
e di Housing), che si affiancano ai contratti di fornitura di
apparecchiature informatiche e di sistemi informatici, di
outsourcing di sistemi informatici.
L’approfondita conoscenza dei modelli contrattuali in uso nel
settore IT consente allo Studio di offrire ai propri Clienti
assistenza nei contenziosi aventi ad oggetto lo sviluppo, la
produzione, la commercializzazione o l’uso di beni e servizi
informatici.
_____________________________________________________________________________________________
Informativa Privacy–Termini di utilizzo–Cookie
©2015-2018 Studio Legale Cunegatti Di Cocco e Associati. Tutti i diritti riservati. – P.IVA e C.F. n. 03390621203