Beni culturali e digital heritage
La riproduzione dei beni
culturali sia con metodi tradizionali, quali fotografie e video, sia con
strumenti di nuova generazione quali i droni, che consentono di effettuare
riprese di beni culturali visibili dall’alto (come, ad esempio, siti
archeologici e parchi), coinvolge temi correlati all’individuazione dei titolari
dei diritti, anche per le necessarie autorizzazioni.
I beni culturali
presentano inoltre sempre maggiore interesse sotto il profilo della loro valorizzazione
e conservazione tramite strumenti digitali (digital heritage). I
nuovi metodi di ricostruzione tridimensionale (quali il campionamento,
la visualizzazione in 3D e gli ologrammi) impongono tuttavia
attente valutazioni sulle possibili forme di tutela riservate dal nostro
ordinamento sia ai metodi in questione, sia ai risultati che ne derivano.