La
disciplina dell’immagine (foto, video, dati personali) nei social network
La gestione dell’immagine in
ambito digitale costituisce il tema trasversale per antonomasia, per affrontare
efficacemente il quale occorre coniugare competenze di diversi settori del
diritto. Da un lato, infatti, il tema delle foto, dei video e delle immagini
coinvolge i vari diritti riconosciuti a chi realizza le immagini, i ritratti,
le fotografie e i video. Dall’altro, questi diritti devono
necessariamente essere coordinati e bilanciati con i diritti conferiti alle
persone (star famose o meno che siano) e ai minori sull’uso della
loro immagine (anche nei social network, nei sistemi di messaggistica
istantanea, nelle chat, o nei media e organi di comunicazione e
nelle campagne pubblicitarie), sull’uso dei dati personali correlati
all’immagine e, talvolta, anche con le esclusive sui marchi.
Lo stesso contenuto dell’immagine
può presentare aspetti complessi quando si tratti di opere d’arte o di design,
marchi, spazi privati o altri particolari oggetti.
L’uso di droni, sempre più
diffuso, rappresenta un ulteriore elemento da considerare, dato che possono
riprendere qualsiasi oggetto e persona, in qualsiasi luogo si trovino. Sotto il
profilo legale, le riprese con droni inducono questioni che attengono la tutela
dell’immagine realizzata, mentre la diffusione delle riprese effettuate coinvolge
aspetti di privacy, di diritto all’immagine delle persone, di sicurezza
e di proprietà privata, oltre che relative alle eventuali esclusive IP (di
marchio, brevetto o di diritto d’autore) sugli oggetti.